LE ATTIVITÀ DEL NOSTRO STUDIO

Amministrazione Condominiale

Attività essenziale dello Studio Lazzeri, svolta secondo i dettami della normativa vigente e volta alla ricerca dell’eccellenza qualitativa in formazione, aggiornamento, innovazione, e nel livello di servizio offerto, in termini di fruizione delle competenze professionali interne e di risorse dedicabili, ad esempio con un tetto massimo di mandati di amministrazione condominiale ricevibili da ogni amministratore dello studio. 

Le competenze professionali proprie dello studio consentono inoltre di offrire al mercato una serie di servizi connaturati al settore condominiale e non necessariamente, nelle singole circostanze, demandati all’amministratore condominiale in carica, come:

Revisione Contabile Condominiale

Introdotta all’art.1130-bis del Codice Civile dalla legge 220/2012 (cd riforma del condominio), l’istituto della revisione contabile mira a tutelare i condomini sulla trasparenza e sulla correttezza della contabilità e dei bilanci condominiali, può essere disposta dall’autorità giudiziaria oppure può essere richiesta dall’assemblea (non è necessaria la giusta causa), e può riguardare anche bilanci già approvati e non impugnati.

Consulenza di Diritto Immobiliare e Condominiale e Assistenza Legale

Consulenza ed assistenza legale in materia immobiliare e condominiale per problematiche riguardanti  il Condominio ed singoli condomini. Attività di recupero  crediti e mediazione. Assistenza  nelle procedure giudiziarie da  sovraindebitamento previste dalla L. 3/2012 in favore del consumatore e soggetti diversi in possesso dei requisiti previsti dalla legge.

Consulenza Tecnica in Edilizia e Costruzioni

Consulenza ed assistenza tecnica estese a tutte le tematiche del settore edile, private e condominiali, dall’esplicazione delle pratiche burocratiche allo studio e la progettazione, la Direzione dei Lavori, la computazione e contabilizzazione degli interventi.

Elaborazione e Redazione Regolamento e/o Tabelle Millesimali Condominiali

Il regolamento condominiale, che disciplina l’uso delle parti comuni e la ripartizione delle spese (tabelle millesimali), è obbligatorio in caso di più di 10 condòmini, può essere contrattuale (predisposto dal costruttore e costituente parte integrante delle condizioni di vendita delle unità immobiliari) o assembleare, e ciascun condomino può prendere l’iniziativa per la sua formazione oppure, sotto determinate condizioni, per la revisione di quello esistente.